Processione Mariana (Da marzo ad ottobre tutti i giorni alle ore 21.00)
La processione della sera dura circa un’ora e mezza, parte dalla Grotta e termina sull’Esplanade della Basilica Notre-Dame du Rosaire. Ciascuno è invitato a portare un cero per ricordare il proprio battesimo. Al termine della processione i sacerdoti e i vescovi daranno la benedizione.
Ultima messa della giornata nella grotta (Da marzo ad ottobre tutti i giorni alle ore 23.00)
L’ultima messa della giornata è celebrata alla Santa Grotta mettendo particolarmente in risalto tutte le intenzioni formulate o inviate in quel giorno. Secondo l’opportunità, si potrà utilizzare per la celebrazione diverse lingue.
Processione Eucaristica (Da aprile ad ottobre tutti i giorni alle ore 17.00)
Parte dal grande Podium della prateria e arriva alla Basilica di San Pio X. Dura circa un’ora. Nei giorni di pioggia o di gran calore, tutta la celebrazione si svolge dentro la Basilica stessa.
Messa Internazionale (Da aprile ad ottobre tutti i mercoledi e le domeniche alle ore 9.30)
Dura circa un’ora e 45 e si svolge nella Basilica San Pio X.
Messa in lingua italiana (Tutti i giorni, generalmente alle 10.00)
Nella cripta tutti i giorni per i pellegrini italiani.
Santo Rosario (Tutti i giorni dell’anno alle ore 15.30)
Si svolge alla Grotta da aprile ad ottobre e alla Cripta da novembre a marzo e viene trasmesso per radio su 90.6.. Dopo la recita, presentandosi alla sacrestia delle Grotta, possibilità della benedizione dei bambini e delle famiglie.
Via Crucis (Tutti i giorni in vari orari)
Si svolge sulla montagna nell’immediata prossimità del Santuario, la Via Crucis delle Spelonche (Espélugues) è una vera opera d'arte che si snoda lungo i suoi 1.500 metri, 15 stazioni decorate di 115 personaggi in ghisa di ferro patinato. Per i malati, la Via Crucis, si svolge nella Prateria.
Adorazione (Tutti i giorni in vari orari)
E’ il tempo di silenzio davanti al Santissimo Sacramento, l’Ostia consacrata, durante il quale i credenti adorano la presenza reale di Cristo. Si può fare nel Santuario, nella grande tenda che si trova nella prateria, nella Cappella apposita a fianco della chiesa di Santa Bernardetta, e durante la processione eucaristica.
Bagno nelle piscine (Tutti i giorni 9.00-11.00 / 14.30-16,00, domenica chiuso al mattino)
Le piscine del Santuario sono semplici vasche dove i pellegrini si immergono rispondendo all’invito della Madonna: “Andate a bere alla sorgente e lavatevi”. Le piscine sono alimentate dalla stessa acqua che sgorga dalla sorgente della Grotta. Non è richiesto nessun costume da bagno particolare: vi sarà fornito l’occorrente per preservare la vostra intimità.
Confessioni (Tutti i giorni)
Tutti i giorni nelle lingue usuali del Santuario e si svolgono nella Cappella della Riconciliazione posta vicino alla statua dell’Incoronata.
Accesso al Santuario (Sempre, giorno e notte)
Le grandi porte del Santuario si aprono alle 5.30, ma è sempre possibile entrarvi 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno, attraverso un piccolo passaggio situato di fronte alla Casa dei Cappellani. Un breve sentiero a tornanti scende fino alla Grotta.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?
alle ore 5:58 del 21 maggio
Ciao Iule, mi scuso per quel pò di scetticismo evidenziato nelle mie e-mail prima della partenza ( mi sentivo responsabile nei confronti delle persone invitate al pellegrinaggio) e ti esterno quanto segue, condiviso da tuti i partecipanti visto gli infiniti ringraziamenti alla guida e alle organizzazioni destinatarie della presente sia durante il viaggio di ritorno sia nella sala bagagli dell'aereoporto. Il pellegrinaggio è stato straordinario ( ho raccolto le opinioni degli altri durante il soggiorno a Lourdes), forse il migliore al quale abbiamo partecipato io e i miei amici, veterani di pellegrinaggi. Un grazie particolare và alla signora Marina che con la sua professionalità, pazienza, disponibilità, umiltà ha fatto sì che un gruppo eterogeneo ( dal luminare della medicina all'impiegato, al pensionato ecc.) si amalgamasse a tal punto da formare un tutt'uno nelle visite, nelle preghiere, nelle celebrazioni. Ci ha fatto vivere esperienze forti tra di noi, con altri gruppi e con personalità civili e religiose presenti a Lourdes. Un grazie a voi ed un auguri a noi partecipanti di poter usufruire ancora delle vs/ organizzazioni per altri viaggi ( non ti nascondo che molti hanno chiesto alla sig.ra Marina informazioni su altre mete mariane e alla sua presenza come guida). Un grazie personale a te Iule.