SICILIA - Siracusa - Noto

Cultura e Religione nella Sicilia Barocca.

  • Sul mare
  • Hotel , Tour + Soggiorno (voli esclusi)
  • 5 giorni / 4 notti
  • standard 3 / 4 stelle
  • Pernottamento e prima colazione

Un viaggio dello spirito nella Sicilia Barocca per conoscere le sue tradizioni e la profonda cultura religiosa; soggiornerete in Hotel 4 stelle immersi nella stria come ciò che lo circonda, in località sito dell'Unesco, a contatto con la vera essenza di questa splendida terra.
Inoltre, a pochi chilometri, l'incantevole spiaggia accoglierà i vostri momenti di relax.

Sarà un tour religioso ricco di emozioni.

Dettagli

Siracusa, Noto, Avola, Modica, Ragusa, Catania... ci appaiono come pagine antiche di una fiaba illustrata, una concentrazione di bellezze naturali e culturali uniche al mondo: vi presento la Sicilia e il Barocco Siciliano.

"CULTURA E RELIGIONE NELLA SICILIA BAROCCA"


1° giorno: Catania

Arrivo all’aeroporto Fontanarossa di Catania e incontro con l'accompagnatore.
Se gli orari del volo lo consentiranno, potrete effettuare una visita a Catania. Il centro storico è caratterizzato dalla nera pietra lavica dell’Etna e la vista del vulcano che domina la città è molto suggestiva.
La passeggiata inizierà lungo la Via Etnea, attraversando la “pescheria” (antico mercato del pesce) fino a Piazza Duomo. Ammirerete: la splendida cattedrale e l’Elefante di pietra, simbolo della città, il Teatro lirico Massimo Bellini, la piazza Università, e la barocca Via dei Crociferi, tanti scorci pittoreschi e palazzi storici. 
Trasferimento in auto o minibus presso l' Hotel prescelto e cocktail di benvenuto. Cena e pernottamento.

2° giorno: Noto
Colazione
- Mattina: chi lo desidera potrà assistere alla S. Messa in Cattedrale.
Incontro con la guida per la Visita a Noto, per ammirare le splendide Chiese Barocche, il Monastero delle Benedettine, Palazzo Landolina e Palazzo Ducezio, oggi sede municipale, l’ottocentesco Teatro Comunale e la villetta d’Ercole con al centro una fontana del 1100.
- Pranzo libero.
- Pomeriggio: visita alla Valle dei Miracoli, dove si ritirò il frate francescano Corrado Confalonieri, nobile piacentino poi canonizzato Patrono di Noto; all'Eremo, al Santuario e alla grotta che ospitò i Santo; al bellissimo Santuario della Madonna della Scala del Paradiso e al Convento settecenteschi.
Poi Noto antica, distrutta dal terremoto dell’11 gennaio 1693;  l’intera zona è diventata area archeologica di notevole interesse storico, poiché la sua fondazione si fa risalire presumibilmente intorno al 448 a.C.
La città antica sorge sull’Alveria, un’altura pianeggiante abitata fin dalla preistoria. Si ammirano le necropoli sicule del IX  e VIII secolo a.C., la Grotta del Carciofo (catacomba ebraica), la Grotta delle Cento Bocche, i resti dell’imponente cinta muraria della città e del Castello Reale, la Porta della Montagna, i resti del Ginnasio Greco, e testimonianze di chiese medioevali , rinascimentali e barocche, nonché l'Eremo Di Santa Maria della Provvidenza ricostruito dopo il terremoto del 1693.
Rientro in serata, cena in Hotel oppure cena in ristorante tipico. Pernottamento.

3° giorno: Modica e Ragusa

Colazione
- Trasferimento a Modica, visita guidata ai 2 Duomi (su richiesta), alle Grotte Vestite, al laboratorio con degustazione del famoso cioccolato modicano.
- Pranzo libero o in trattoria locale.
- Trasferimento e visita guidata a Ragusa e Ragusa Ibla per visitare il Duomo e il Portale di S. Giorgio, il Circolo di Conversazione e il Giardino Ibleo.
Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

4° giorno - Siracusa
(è consigliabile il sabato o la domenica)
Colazione
- Mattina: compatibilmente con gli orari previsti per le funzioni religiose, si assisterà alla S. Messa nel Santuario della Madonna delle Lacrime.
Successivamente: visita guidata al Santuario, eretto a ricordo del miracoloso evento accaduto nel 1953 che vide lacrimare un'effige in gesso della Vergine Maria (dettagli negli "appunti di viaggio").
Percorso religioso guidato: fino alla Fine di Settembre si festeggia l'Anno Giubilare (l'anno della remissione dei peccati) e i pellegrini saranno accompagnati in un percorso di fede, assisteranno al documentario della lacrimazione, visita alle Catacombe di San Giovanni (alle spalle del Santuario) e alla Casa del Pianto. visita alla Cripta. 
Pranzo presso il Ristorante "La Casa del Pellegrino" (costi: da €10,00  a € 25,00, secondo il menù; bevande incluse).
Pomeriggio visita guidata della città: Ortigia, Teatro Greco.
- Cena in Hotel o in ristorante tipico di Siracusa (facoltativo e su richiesta), passeggiata nell’Isola di Ortigia. Rientro in Hotel e pernottamento.

5° giorno: Avola
- Colazione
- Mattina: compatibilmente con gli orari dei voli, si potrà organizzare la visita guidata ad Avola: il Palmento-Frantoio di Villafranca, la Chiesa Madre, il Refettorio dei Domenicani con il celebre quadro del pittore contemporaneo Fratantonio, il Teatro Comunale, le Chiese di S. Antonio Abate e della SS. Annunziata. Visita dell’antico mercato con degustazione dei prodotti locali (mandorle, vino e conserve).
Trasferimento con taxi o minibus all'aeroporto di Catania entro l'orario prestabilito per il volo di rientro.
Termine del viaggio o proseguimento con un soggiorno mare direttamente nell'hotel o sulle splendide spiagge di Sicilia.

Troverete maggiori dettagli sulle località visitate in “appunti di viaggio”

CARATTERISTICHE DELL'HOTEL 4 stelle

Sceglieremo insieme a voi il miglior hotel 4 stelle, comodo alle escursioni o sul mare (nelle eventuali giornate dedicate al soggiorno mare), e disponibile al momento della prenotazione.

IMPORTANTE

- Il programma può essere personalizzato e le quotazioni si riferiscono ad un numero minimo di  4 persone. Le quotazioni per un maggiore o minore numero di persone saranno valutate su richiesta.

- E' possibile organizzare il solo soggiorno in hotel con la prima colazione inclusa (senza il tour), oppure organizzare il soggiorno mare direttamente nell'hotel, o nelle bellissime spiagge di Sicilia. Le quotazioni per gruppi si valuteranno su richiesta.

- Sarà possibile programmare un itinerario religioso interamente personalizzato, individuale o di gruppo

- il VOLO non è incluso. E' più economico prenotare almeno un mese prima della partenza, con volo low-cost o di linea... su richiesta possiamo occuparci della prenotazione dei voli di linea: è prevista una piccola quota di servizio. I voli di linea si svolgono con la Compagnia Alitalia.

- Il tour è comprensivo del servizio di minibus da 4 o 6 posti cliente e assistenza di una guida turistica - l'autista si occuperà anche del trasferimento da e per l'aeroporto e vi accompagnerà nelle giornate che riterrete più opportune e nei percorsi che preferirete, in qualità di guida. Possiamo mettere a disposizione anche Bus per gruppi più numerosi oppure un'auto privata per viaggi individuali ed eventuale visite guidate facoltative.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

La quota comprende:
- trasferimento dall'aeroporto all'Hotel e viceversa
- soggiorno presso l'Hotel 4 stelle per 4 notti
- trattamento di pernottamento e prima colazione
-
tour come da programma oppure personalizzato, comprensivo del trasporto in auto o minibus e autista/guida per 5 giorni.

La quota non comprende:

- voli o altri mezzi di trasporto per la Sicilia
- quota di Iscrizione € 10,00 a persona in totale pratica
- pasti (pranzo/cena) e bevande,  facoltativi
- biglietti per ingresso a manifestazioni e musei - facoltativi
- assicurazione Medico-Bagaglio e Annullamento Viaggio (il 3% del totale viaggio, a persona), obbligatori se si sceglierà di prenotare il volo usufruendo dei nosttri servizi.
- mancia all'autista/guida
- Tutto quanto non indicato alla voce "La quota comprende"


STAGIONALITA'
ALTA stagione:

- dal 1° al 31 Agosto

BASSA stagione:
- tutti gli altri periodi, fino al 27 Dicembre.


GRATUITA'

- 1 Gratuità (in camera singola) ogni 20 partecipanti
- Infant 0/3 anni non compiuti: gratuiti nel letto dei genitori o secondo quanto previsto dll''Hotel prescelto.

RIDUZIONI

Riduzione 3° e 4° letto:
Secondo quanto previsto dall'hotel prescelto.

Appunti di Viaggio

PROGRAMMI RELIGIOSI
In base al periodo di soggiorno prescelto, il pacchetto sarà ampliato con programmi religiosi in occasione di particolari eventi nelle località toccate dal tour.

VISITE NATURALISTICHE
Cavagrande del Cassibile (preziosa riserva naturale e archeologica), Oasi Ornitologica, Riserva Naturalistica di Vendicari con splendide spiagge, Il Borgo Marinaro di Marzamemi (bellissimo borgo marinaro sconosciuto al turismo di massa), e tanto altro.

NOTO
La città di Noto, in provincia di Siracusa, recentemente insignita dall’UNESCO del titolo di “patrimonio culturale dell’umanità”, rappresenta l’emblema della ricchezza e dello sfarzo nell’Epoca Barocca in Sicilia. Sparsi come beni di valore in un vastissimo territorio troviamo santuari, e rovine di antiche città come Eloro, Noto Antica. Le magnifiche spiagge e l’Oasi di Vendicari, riserva naturale, il clima mite, i sentieri di montagna, i borghi antichi, i castelli, le grotte, le chiese ed i conventi sono meraviglie senza eguali.
Si entra nel Centro Storico attraverso la Porta Reale e si visitano la splendida Chiesa di San Francesco (attribuita a Francesco Sinatra), il Monastero delle Benedettine e la chiesa di Santa Chiara.
Nella centrale Piazza del Municipio, si ergono il Duomo, l’ottocentesco Palazzo Vescovile, il settecentesco Palazzo Landolina e il Palazzo Ducezio, oggi sede municipale. Poi la chiesa di San Carlo e Piazza San Domenico, che ospita l’omonima chiesa e convento, l’ottocentesco Teatro Comunale e la villetta d’Ercole con al centro una fontana del 1100.

SIRACUSA
Città di mare, che nel mare si allunga con l'isola di Ortigia, la città di Siracusa è adagiata lungo una baia armoniosa. Il nome evoca subito il passato greco, i tiranni e la rivalità con Atene e con Cartagine, passato di cui la città conserva numerose testimonianze.
A questo si affianca un periodo forse meno conosciuto, ma non meno suggestivo, che si rivive percorrendo le stradine dell'isola, dove il tempo sembra essersi fermato, in bilico tra Medioevo e Barocco. Subito alle spalle di Ortigia si estende l'Acradina, come veniva chiamata nell'antichità la zona pianeggiante contigua ad Ortigia. E poi la Neaú Polis, cioè area nuova dove si trova il teatro, l'Orecchio di Dionisio, la latomia del Paradiso (una delle più belle) e, ad oriente, il quartiere di Tyche che ricorda la presenza di un tempio dedicato alla dea Fortuna (dal greco Tyche, il caso).

Ortigia

Data la ricchezza di palazzi e di scorci interessanti, diviene impossibile segnalare un percorso lineare che comprenda tutto ciò che merita di essere visto. Lasciatevi andare alla fantasia ed alla voglia di chi si addentra in questi angoli di storia.
C
ose da vedere
Siracusa è una città storica siciliana, ricca di percorsi culturali affascinanti, come il Parco Archeologico della Neapolis, il Ginnasio e l'Anfiteatro Romano, il Teatro Greco, il Castello di Eurialo, l'Ara di Ierone II e l'Orecchio di Dionisio (così detto dal Caravaggio, ha la forma di un padiglione auricolare e denota straordinarie qualità acustiche).

Santuario della Madonna delle Lacrime

E’ una monumentale struttura di forma conica che domina la città di Siracusa.
Il Santuario della Madonna delle Lacrime è segno di profonda pietà e fede, eretto a ricordo del miracoloso evento avvenuto nel 1953 in un'umile abitazione nella non lontana via degli Orti, dove una effige in gesso della Vergine Maria, posta al capezzale di due umili coniugi siracusani, iniziò a lacrimare. L'evento miracoloso si ripeté dal 29 agosto al 1° settembre 1953, fra l'incredulità e lo stupore prima di pochi e poi nella generale commozione di un'immensa moltitudine di fedeli che videro le gote della sacra immagine bagnarsi di lacrime che, raccolte e sottoposte ad ogni tipo di analisi ed accertamenti medico-scientifici effettuati da una speciale commissione, risultarono simili a quelle umane.


Il Santuario è un edificio straordinariamente vasto ed imponente nella sua massiccia struttura. La superficie totale è di mq. 4.700, con una capienza di circa 11.000 persone.
La costruzione a pianta circolare (vanta ben 18 ingressi), dal diametro esterno di 80 metri, accoglie la chiesa inferiore o Cripta , inaugurata nell'agosto del 1968, e la chiesa superiore o Santuario, la cui base è sostenuta da 22 travi di cemento armato con un diametro interno di 71.40 metri. All'interno della Cripta, al centro, è situato l'altare maggiore, su cui impera il quadretto della Madonnina

MODICA

Situata nell'area meridionale dei Monti Iblei è divisa in due originali aree: Modica Alta, le cui costruzioni quasi scalano le rocce della montagna, e Modica Bassa, giù nella valle, dove un tempo scorrevano i due fiumi Ianni Mauro e Pozzo dei Pruni, poi ricoperti a causa delle numerosi alluvioni, e dove è ora situato il Corso Umberto, principali strada e sito storico della città.
Ciò che rende la città così unica e affascinante è, prima di tutto, l'aspetto barocco, di cui il disegno urbano e centro storico di Modica abbondano; inoltre la presenza di pittoreschi vialetti e stradine, ricche di vecchie botteghe, casupole o ricchi palazzi.

RAGUSA e RAGUSA IBLA
Montalbano l’ha fatta star, tanto che perfino molti siciliani l’hanno scoperta con la fama del commissario e attraverso i luoghi in cui si sono svolti gli episodi dei film. L’Azienda Autonoma per l’Incremento Turistico ha creato l’itinerario di Vigata, così come viene chiamata Ibla dalla TV. E gli inglesi, dopo aver colonizzato il Chianti, sembrano aver scoperto questa Sicilia che incanta.
Ragusa è divisa in due: la città nuova e la vecchia Ibla (città bassa), drammatica e solitaria.
Tutt’attorno una campagna macchiata di carrubi, con qualche vecchia masseria, o una villa d’epoca isolata, le balle di fieno, i muri a secco di pietra bianca dei vecchi e nuovi tagliapietre che vanno a scuola di scalpellino: tutto ha contribuito a fare di Ragusa Patrimonio dell’Unesco.

AVOLA

…una bellissima cittadina di mare, sulla costa orientale della Sicilia, molto a Sud, sotto Siracusa: praticamente, in linea d'aria è più a Sud di Tunisi.
Tra i posti più interessanti da visitare c’è Avola Vecchia situata a pochi chilometri dal centro dove, sul monte Aquilone, sorgeva la città prima del rovinoso terremoto. Da qui si può ammirare ciò che resta del passato di Avola e dell’antica civiltà, godendo di un panorama mozzafiato.
La natura ha donato dieci chilometri di costa, spiagge bellissime come nella migliore tradizione dell’isola. Le spiagge più conosciute sono: Fontane Bianche, Sabbiadoro e Lido di Noto.
La Costa

Subito sotto Siracusa si trova il più bel mare della Sicilia: il Lido Arenella, meta dei vip siracusani, la bellissima scogliera di Ognina, Fontane Bianche, meta degli avolesi e dei siracusani ma anche molto frequentata da turisti sia italiani che stranieri, le spiagge di Avola e i Lidi Cicirata e Calabernardo.
Ma subito dopo arriva il Top del mare: il Lido di Noto, l'acqua Azzurra più bella della zona. A seguire Eloro, Vendicari, una riserva naturale alla quale si accede solo con parecchi chilometri a piedi, San Lorenzo e poi giù fino alle spiagge di Pachino si trovano Marzamemi e Porto Palo… praticamente siamo arrivati a Capo Passero, il punto più a Sud d'Italia.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!